
Capital
(Italiano) Per la prima volta, da quando il titolo Capitale Italiana della Cultura è stato istituito, due città, ritrovate unite nella volontà di «Crescere Insieme», danno vita a una sola Capitale.


(Italiano)
Nell’anno di Bergamo e Brescia a Capitale Italiana della Cultura 2023, sono immancabili il tour a Bergamo e quello a Brescia, ancora più vicine in occasione di questa manifestazione. Scoprite con noi il fascino di queste città le cui storie parallele riservano molte sorprese: entrambe Municipum in epoca romana, hanno condiviso anche l’appartenenza alla Serenissima Repubblica di Venezia. Esperienze comuni che hanno però lasciato tracce molto diverse nella trama urbana. Oltre a questi tour, l’Associazione Bergamo Su e Giù propone un percorso dedicato alle Mura veneziane di Bergamo che dal luglio 2017 sono inserite nel patrimonio Mondiale dell’Umanità riconosciuto dall’Unesco.
Vieni insieme a noi a scoprire:
1- Bergamo Alta
La più tradizionale delle visite a Bergamo ma anche quella che tutti ricordano. Un itinerario affascinante e coinvolgente per scoprire insieme un gioiello senza tempo, dal luglio 2017 Patrimonio dell’Umanità
2- Bergamo Bassa
Un’occasione per scoprire le bellezze della città in piano. Un emozionante percorso per comprendere i molteplici cambiamenti che ne hanno caratterizzato l’evolversi dal Medioevo ai giorni nostri. Uno stupore nello scoprire lo stretto rapporto spaziale e temporale tra le due città
3- Mura di Bergamo
Patrimonio UNESCO dal luglio 2017. Una visita per conoscere la storia e le specificità di questo importante monumento e fare una piacevole passeggiata su quella che oggi è la promenade per eccellenza dei bergamaschi.
4- Brescia
Capitale Italiana della cultura insieme a Bergamo. Una visita alla scoperta della storia di questa affascinante città, proiettata nel futuro ma al contempo saldamente legata alle sue antichissime origini romane
Imprimir este itinerario